Il 10 agosto 2024, è entrata in vigore la Legge n. 112 del 8 agosto 2024
“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92, recante misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia” che amplia il catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa dell’Ente ex D.lgs. 231/2001 modificando l’art. 25
“Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e abuso d’ufficio”, con:
• Introduzione art. 314-bis c.p. (Indebita destinazione di denaro o cose mobili)
e corrispondente applicazione delle sanzioni ex d. Lgs. 231/01.
• Riformulazione art. 322-bis c.p.
Il 25 agosto 2024, è entrata in vigore la Legge n. 114 del 9 agosto 2024
“Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare” che ha modificato l’art. 25 “Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e abuso d’ufficio”, con:
• Abrogazione del reato di abuso di ufficio (art. 323 c.p.).
• Riformulazione del reato di traffico di influenze illecite (art. 346 bis c.p.).
Tax Control Framework
Gennaio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. n. 212/2024
"Regolamento recante disciplina di requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e
controllo del rischio fiscale.".
Il Regolamento indica tassativamente i requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework).
(Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici)
La nuova normativa in materia di Cybersecurity modifica ed aumenta le pene per diversi reati in materia di criminalità informatica (per alcuni dei quali si applicano le sanzioni ex D.Lgs. 231/01) tra cui il celeberrimo art. 615-ter c.p. "Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico".
Modifica il D.Lgs. 231/01 con introduzione del reato "Estorsione informatica", ex art. 629 co.2 c.p. ed aumento delle sanzioni pecuniarie per la commissione dei reati di cui all'art. 24-bis (Criminalità informatica).
E' previsto inoltre l'obbligo di identificare e nominare il "referente per la cybersicurezza" (a costo zero!!!) oltre a nuove disposizioni in materia di usi della Crittografia e nuove disposizioni (da emanare entro 120 giorni) in materia di attività di approvvigionamento di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici.